influenza

Il Covid ha contribuito a debellare un ceppo influenzale

Il Covid ha contribuito a debellare un ceppo influenzale

L'incidenza del Covid-19 ha portato a una sorprendente conseguenza nel mondo della virologia influenzale: la potenziale eradicazione di un intero ceppo influenzale. In particolare, il ceppo B/Yamagata dell'influenza, che circolava globalmente prima della pandemia di Covid-19, ha visto una drastica riduzione dei casi al punto da suggerire la sua possibile estinzione. Tale fenomeno è stato osservato grazie alle misure di contenimento non farmacologiche adottate su larga scala per combattere il Covid-19, come il distanziamento sociale, l'uso di mascherine e le restrizioni ai viaggi internazionali. Prima del Covid-19, il virus B/Yamagata era uno dei due principali sottotipi del virus influenzale B,…
leggi
I casi di influenza superano quelli di Covid

I casi di influenza superano quelli di Covid

Tosse, mal di gola e affaticamento, sono sintomi tipici dell'influenza che attualmente sta colpendo milioni di persone. Con l'apertura delle scuole, il rischio di contaminazione ha raggiunto le case. Mentre le persone risultate negative sia per il covid che per l'influenza lo facevano passare per "raffreddore", non indossando una mascherina, continuano a diffondere il virus. foto@Pixabay L'influenza, che è aumentata di recente e ha superato i casi di coronavirus, ha portato con sé preoccupazioni. Mentre lamentele come tosse persistente, mal di gola e debolezza si diffondono tra le persone. Mentre le denunce riflesse sui social media sono aumentate notevolmente, ci…
leggi
Il prossimo inverno l’influenza potrebbe essere più grave del Covid

Il prossimo inverno l’influenza potrebbe essere più grave del Covid

Gli esperti sono preoccupati per il ritorno dell'influenza ed in particolar modo della proiezione dei contagi per il prossimo inverno. Negli ultimi inverni, i virus dell'influenza hanno avuto poche possibilità di propagarsi grazie alle misure restrittive legate al coronavirus. Ora che questi sono stati in gran parte aboliti, anche l'influenza potrebbe tornare. “Non ci siamo infettati a vicenda con l'influenza per due anni e non abbiamo sviluppato alcuna immunità. Ora siamo più vulnerabili all'influenza", ha detto al Guardian il professore di pediatria dell'Università di Bristol, Adam Finn. "L'influenza potrebbe diventare un problema molto più grande del Covid-19 quest'inverno", afferma Finn,…
leggi
Adesso c’è la super influenza, ma non è coronavirus

Adesso c’è la super influenza, ma non è coronavirus

L'Università Erciyes (ERU) Dipartimento Malattie Infettive e Microbiologia Clinica ha affermato che le malattie infettive che si sono diffuse rapidamente nelle ultime settimane potrebbero essere una "super influenza". In una dichiarazione scritta, viene rilevato che più di 200 virus diversi causano il comune raffreddore chiamato "super influenza" o "super raffreddore". Affermando che virus come l'RSV (Respiratory Syncytial Virus) colpiscono soprattutto i bambini di età inferiore ai 2 anni e gli anziani, oltre alla loro contagiosità, viene richiamata l'attenzione sul fatto che il 65% dei bambini è esposto a questo virus fino all'età di un anno anno e il 97% fino…
leggi
Influenza: Con questi sintomi dovresti consultare un medico

Influenza: Con questi sintomi dovresti consultare un medico

L'influenza è un'infezione virale che attacca il sistema respiratorio, il naso, la gola e i polmoni. È spesso causata da virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e di tipo B. Nella maggior parte dei casi scompare da solo, ma occasionalmente può essere fatale. I sintomi di una comune influenza sono naso che cola, starnuti, mal di testa, tosse, malessere, febbre, mal di gola, brividi, difficoltà a deglutire liquidi o cibo. Questi segni possono durare da 3 a 5 giorni; In caso di loro presentazione, dovrebbe essere evitata l'automedicazione, l'ideale è consultare un medico, soprattutto per la presenza di Covid-19,…
leggi
Nuovo studio: Il Covid diventerà un raffreddore nei prossimi anni

Nuovo studio: Il Covid diventerà un raffreddore nei prossimi anni

"Nel prossimo decennio, il COVID-19 potrebbe diventare meno grave man mano che le popolazioni sviluppano collettivamente l'immunità", ha affermato il ricercatore di un recente studio Fred Adler, un biologo matematico dell'Università dello Utah. Adler e colleghi si sono attaccati a questa domanda. A tal fine, hanno sviluppato un modello matematico in cui fanno tre ipotesi, alcune delle quali abbiamo già visto confermate durante questa pandemia. Nel loro modello, ad esempio, i ricercatori presumono che i bambini abbiano una possibilità molto piccola di ammalarsi gravemente dopo l'infezione da SARS-CoV-2. In secondo luogo, il modello presume che gli adulti che sono stati…
leggi
USA: Influenza e Covid-19 potrebbero portare una doppia pandemia

USA: Influenza e Covid-19 potrebbero portare una doppia pandemia

Gli esperti americani hanno avvertito che se i casi di Covid-19 dovessero restare alti all'inizio della stagione influenzale, il paese potrebbe affrontare quella che chiamano una "twindemic", con entrambi i virus ad alti livelli. Una persona è risultata positiva sia per l'influenza che per il coronavirus nella contea di Solano, in California, ha detto il dipartimento della sanità della contea. Tale coinfezione è finora rara ed è il primo caso del genere segnalato nella contea ma non nel paese. Sono stati segnalati almeno due di questi casi, in Texas e California settentrionale. Gli esperti hanno avvertito che se i casi di…
leggi
Influenza, siamo ormai al picco di contagi

Influenza, siamo ormai al picco di contagi

Anche voi avete beccato la famigerata influenza? Se siete a letto tra febbre, tosse e raffreddore, sappiate che purtroppo siete in ottima compagnia: i virus influenzali sono infatti entrati nel loro periodo di massima diffusione. Complice anche la ripresa della scuola e delle varie attività 'sociali', negli studi dei medici di famiglia si è registrato un aumento almeno del 20% dei pazienti colpiti dai virus influenzali rispetto alle settimane precedenti.  Secondo  i numeri dell’Istituto Superiore di Sanità sono 286 mila i nuovi contagi nell’ultima settimana e quasi due milioni di persone, 1 milione 877 mila per la precisione, messe Ko dal virus dall’inizio del…
leggi
Influenza, ormai il picco è vicino

Influenza, ormai il picco è vicino

Siete alle prese con febbre, raffreddore, mal di testa e dolori vari: niente paura, siete in ottima compagnia! Scherzi a parte, come gli esperti avevano preannunciato nelle scorse settimane, quest’anno il virus dell’influenza si è fatto attendere un po’ di più ed è pronto ad esplodere in tutta la sua potenza proprio in questi giorni. Nella seconda settimana del mese di gennaio sono aumentati repentinamente i casi di contagio ed il picco sembra ormai vicino. A renderlo noto l'ultimo bollettino InfluNet sulla sorveglianza epidemiologica curato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), secondo cui nella seconda settimana di gennaio sono state oltre…
leggi
Influenza, il picco sembra avvicinarsi prima del previsto

Influenza, il picco sembra avvicinarsi prima del previsto

Da nord a sud, tutto sommato, le temperature non sono neppure così basse, o quantomeno in media con quelle stagionali, eppure i virus influenzali sembrano già in piena “attività”, tanto che gli esperti lanciano il primo allarmo: il picco dell’influenza si avrà già a Natale. Se in questi giorni, quindi, siete alle prese con fazzoletti, antidolorifici, antibiotici, brividi e febbre, siete in buona compagnia: nella settimana tra il 26 novembre e 2 dicembre sono rimaste a letto infatti 152mila persone, per un totale di 647mila casi dall'inizio della sorveglianza. Per il momento il livello di incidenza è arrivato a 2,52 casi…
leggi
Influenza i 5 oggetti da pulire per non ammalarti

Influenza i 5 oggetti da pulire per non ammalarti

Non vuoi l'influenza? Ecco le 5 cose che devi sempre tenere pulite Sì, è già nella stagione influenzale, oltre alla tua vaccinazione antinfluenzale, il secondo modo più importante per proteggersi dal virus è mantenere te e il tuo spazio pulito, ma partiamo da principio e vediamo quali sono i sintomi, le complicanze e i soggetti più a rischio influenza. Sintomi influenzali L'influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata da virus influenzali. Può causare malattie da lievi a gravi e talvolta può portare alla morte. L'influenza è diversa da un raffreddore, di solito si manifesta all'improvviso. Le persone che sono malate di influenza spesso sentono…
leggi
Picco stagionale di influenza 5 milioni di italiani a letto

Picco stagionale di influenza 5 milioni di italiani a letto

E’ arrivato il picco stagionale di influenza per gli italiani, con un inverno più lungo del previsto e continui sbalzi di temperature, sono molti a ritrovarsi a letto con la febbre. Un inverno davvero particolare, molto freddo e piovoso, le temperature sono sempre molto variabili e oggi quasi ai primi di marzo si può certo affermare che siamo ancora nel pieno della stagione invernale e le premesse per un cambiamento del tempo proprio non ci sono. Si stima che gli italiani colpiti da influenza siano almeno 5 milioni, questa volta il virus più pericoloso, e soprattutto quello che si è…
leggi