Economia

Tutto quello che devi sapere su economia, finanza personale, investimenti e attualità economica, spiegato in modo semplice su 24hLive.

Spesometro scattano da oggi i controlli

Spesometro scattano da oggi i controlli

E’ partito da oggi ufficialmente lo “spesometro”. Scattano quindi i controlli per tutte le transazioni che superano i 3.600 euro, svolte nell’anno solare 2013. Questo nuovo strumento a disposizione del fisco italiano servirà a individuare quelle spese che superano il tetto dei 3.600 euro e se dette spese sono congrue con quanto dichiarato nel proprio dichiarativo dal soggetto che le ha sostenute. Una sorta di controllo incrociato per capire se a un determinato tenore di vita corrispondono anche determinati redditi e se quindi questi soggetti pagano le tasse dovute. Un misuratore del tenore di vita in base alle spese effettuate…
leggi
Istat sono più di un milione le famiglie senza reddito da lavoro

Istat sono più di un milione le famiglie senza reddito da lavoro

Aumentano nel nostro paese le famiglie che vivono senza avere nessun reddito da lavoro, secondo gli ultimi dati dell’Istat hanno superato il milione e questo numero è destinato a crescere. Nel 2013 le famiglia che si sono ritrovate nella condizione di non avere più entrate da lavoro e che cercano un impiego senza purtroppo trovarlo, è aumento del 18,3%. Quasi mezzo milione di questi nuclei familiari è composto da giovani coppie con almeno un figlio. Sono oltre le 210 mila la famiglie composte da un solo genitore, solitamente dalla sola madre, che è in cerca di occupazione. Queste famiglie in…
leggi
Benzina ancora in aumento, una Pasqua senza sorprese

Benzina ancora in aumento, una Pasqua senza sorprese

Ormai tutti sappiamo che in prossimità delle feste, come un automatismo e con precisione da orologio atomico, scattano gli aumenti del carburante. Chi più chi meno, ma in generale la prontezza di riflessi delle case petrolifere negli aumenti è degna di menzione. Se non ci si mette pure lo Stato con le relative tassazioni. I rilievi ci dicono che Enel ha ritoccato in rialzo il prezzo della benzina e del diesel, rispettivamente con 1,5 e 0,5 euro per litro. Si accoda la Shell con un centesimo su entrambi. La media nazionale per la benzina è di 1,809 euro, mentre per…
leggi
Automobile e status symbol, la fine di una tendenza

Automobile e status symbol, la fine di una tendenza

La crisi opera una mutazione genetica anche sui guidatori. Mentre fino a pochi anni fa l'automobile era comunque da molti considerata uno status symbol, ora le cose sono radicalmente cambiate. Le statistiche operate da Nielsen negli ultimi tre mesi del 2013, ci consegnano un rapporto diverso fra guidatore e auto. L'indagine è stata condotta in cinquantotto Paesi, su un campione di 29.000 persone. I dati più importanti che riguardano il nostro Paese sono i seguenti: circa il 50% degli Italiani desidera acquistare un'auto nuova nei prossimi due anni. Tuttavia gli stessi Italiani considerano importante anche l'uso di un'automobile non di proprietà. Il…
leggi
Fiat auto “impacchettate” per i dipendenti che l’hanno “tradita”

Fiat auto “impacchettate” per i dipendenti che l’hanno “tradita”

Una trovata bizzarra della Fiat ha diviso l’opinione dei suoi dipendenti degli stabilimenti di Pomigliano d’Arco e di Torino Mirafiori. Le auto, di marca straniera sono state “impacchettate” con dei grandi teli di cellophane ed è stato posto un cuore spezzato. Questo è il simbolo della nuova campagna pubblicitaria del gruppo FCA, il cui slogan recita “Vederti con un’altra ci ha spezzato il cuore …. Ma nonostante ciò continuiamo a pensare a te”. La casa automobilista ha voluto ricordare ai suoi dipendenti che se volessero comprare un’automobile nuova, scegliendone una del gruppo per il quale lavorano, hanno uno sconto del…
leggi
Car sharing inarrestabile in Europa e in Usa

Car sharing inarrestabile in Europa e in Usa

Clamoroso successo del car sharing in Europa. Quello che non si prevedeva è successo: milioni di macchine condivise in poco tempo. A fronte del milione di utenti che si registrano al momento sia in Europa sia negli States, si prevede che entro il 2020 nel Vecchio Continente si serviranno del car sharing più di otto milioni di persone, mentre negli Stati Uniti arriveranno a quattro milioni. Questo però va a discapito delle vendite delle auto nel mercato privato, giacché si stima che saranno vendute 4,1 milioni di auto in meno nei prossimi sei anni, 2,9 milioni in meno in Europa…
leggi
Auto blu, boom di vendite su eBay

Auto blu, boom di vendite su eBay

Se qualcuno pensava che l'operazione vendita delle auto blu fosse il solito annuncio a futura memoria, ha dovuto ricredersi: è appena cominciata la vendita all'asta ufficiale delle auto ministeriali. La prima è stata venduta per 8.150 euro: si tratta di un'Alfa 166 del 2007, dal tipico colore grigio, e quindi non blu, di certi ministeri. Un diesel di cilindrata 2.400 e con 126.000 Km al suo attivo. La vendita è avvenuta su eBay, dopo una contrattazione con altri potenziali acquirenti. Il compratore potrà ritirarla, sperabilmente con meno burocrazia possibile, direttamente dai garage del Viminale, dove si trova parcheggiata. Su Ebay a…
leggi
Prepensionamenti per statali, il ritorno. La proposta di Madia

Prepensionamenti per statali, il ritorno. La proposta di Madia

Scontro aperto sul tema dei prepensionamenti degli statali. Il ministro Marianna Madia, a Porta a Porta, parla ancora di prepensionamento, al fine di evitare esuberi e consentire al contempo l'entrata di forze giovani nel mondo del lavoro. Tutto ciò anche al fine di evitare quello che la Madia definisce un possibile scontro sociale. Questi prepensionamenti prevedono l'ipotesi di uscita anticipata di sei mesi o un anno, con possibilità di assunzione di lavoratori precari. In sostanza, una maggiore flessibilità nelle uscite. Da parte sua Giovanni Faverin della CISL punta il dito sulla confusione e sull'indeterminatezza della proposta, poiché manca un piano…
leggi
Donne e lavoro, Christine Lagarde boccia l’Italia

Donne e lavoro, Christine Lagarde boccia l’Italia

Lo immaginavamo, ma ora la conferma viene da Christine Lagarde, direttore del Fondo Monetario Internazionale: l'Italia è uno dei Paesi che in Europa incoraggiano di meno la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. In un'intervista al Corriere della Sera, Christine Lagarde ha sottolineato questo punto, facendo altresì notare come  l'Olanda, invece, in questo campo si sia mostrato un Paese molto virtuoso. Infatti, il Paese dei tulipani  è riuscito a creare posti di lavoro flessibile e part time i quali hanno favorito molto l'occupazione femminile. Proseguendo nell'intervista, il già ministro dell'economia della Francia, ha messo l'accento sull'ambizione del programma di…
leggi
Pensionati alla fame: circa la metà vive con meno di mille euro al mese

Pensionati alla fame: circa la metà vive con meno di mille euro al mese

Chi ha detto che in Italia non esiste la condanna a morte? Molti cittadini sono condannati a morire di fame perché senza lavoro incluso il  42% dei pensionati costretto a vivere con meno di mille euro al mese. Da una rilevazione congiunta condotta da INPS e ISTAT, risultano dati davvero sconcertanti per un Paese che si ritiene civile, e comunque dotato di forti protezioni sociali. In verità basterebbe un solo dato a dimostrare il contrario: circa il 42% dei pensionati percepisce meno di mille euro al mese, cioè sostanzialmente un Italiano su due. 210.000 pensionati percepiscono invece un'indennità pensionistica superiore…
leggi
Luce e gas, da aprile le bollette saranno meno care

Luce e gas, da aprile le bollette saranno meno care

Finalmente una buona notizia per le famiglie italiane: da prossimo trimestre che inizia martedì primo aprile, le bollette di luce e gas saranno meno care. La notizia è stata data dall'Autorità per l’energia elettrica: ci sarà una riduzione dell’1,1% sulle bollette della luce e del 3,8% su quelle del gas. In totale le famiglie italiane dovrebbero risparmiare 52 euro l’anno. In particolare la luce elettrica costerà 18,975 centesimi per kilowattora. Il risparmio sarà di 0,214 centesimi in meno rispetto a quanto pagato nel trimestre che sta per finire. Per il gas il calo sarà più sostanzioso: da martedì costerà 83,01…
leggi
Taglio stipendi, per i manager di Stato la mannaia arriva martedì

Taglio stipendi, per i manager di Stato la mannaia arriva martedì

Martedì primo aprile parte l'operazione taglio stipendi per i manager di Stato. E a quanto pare non si tratta di un pesce d'aprile. In altri tempi fra l'annuncio di un taglio degli stipendi dei manager e la concretizzazione dell'operazione, sarebbero passati anni, e il tutto sarebbe stato filtrato da compromessi così compromettenti, che sicuramente alla fine non se ne sarebbe fatto nulla. Ora pare che la fissazione del tetto agli stipendi per i manager statali delle società non quotate dello Stato, sarà operativa da martedì prossimo, a pochissimi giorni dall'annuncio del premier Renzi. Ogni amministratore delegato di queste aziende non…
leggi